Proposta educativa di raccordo tra scuola ed extrascuola che prevede la realizzazione di percorsi socio-educativi individuali di orientamento formativo, rivolti al sostegno di minori in situazione di difficoltà e a rischio di abbandono scolastico.
È prevista la costruzione di un progetto individualizzato in accordo con la scuola e la famiglia e sancito da una convenzione firmata da tutti gli attori del progetto.
Per coinvolgere il più possibile la classe nella quale è normalmente inserito l’alunno che partecipa al progetto individuale è possibile pensare ad un percorso laboratoriale da svolgere con l’intero gruppo.
OBIETTIVI
- Prevenire il fenomeno della dispersione scolastica e rimotivare allo studio
- Rafforzare le progettualità già sperimentate e in essere tra scuola ed extrascuola
- Riconoscersi tra scuola e cooperative come partner attivi di progettazione
AZIONI SOCIO-EDUCATIVELe azioni educative in ambito scolastico ed extrascolastico sono finalizzate a:
- educare al senso di responsabilità
- rimotivare allo studio
- favorire cambiamenti positivi
- coinvolgere la famiglia
Per coinvolgere il più possibile la classe nella quale è normalmente inserito l’alunno che partecipa al progetto individuale è possibile pensare ad un percorso laboratoriale da svolgere con l’intero gruppo.
TEMPI E FASI DI SVILUPPO
In fase iniziale il Progetto prevede il contatto con la famiglia, il ragazzo e gli insegnanti di riferimento al fine di condividere gli obiettivi educativi del progetto.
In fase di avvio il progetto si articola su 4 ore settimanali dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Gli incontri avvengono nei locali della Cooperativa (Centro Giovani Montanara e/o Centro Villa Ghidini).
I tempi sopraindicati non comprendono l’ulteriore disponibilità degli educatori a coinvolgere il minore anche nei pomeriggi strutturati dei Centri Aggregativi.VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ
I percorsi sono monitorati sia in fase intermedia che finale attraverso alcuni strumenti:- Foglio di controllo orario
- Diario delle attività
- Momenti informali di scambio con i ragazzi
- Momenti di verifica con la Scuola e la famiglia
- Report finale da parte della Cooperativa
- NOTE
Da diversi anni la Cooperativa Gruppo Scuola gestisce percorsi di orientamento formativo per alunni delle scuole secondarie di I° e II° Grado in collaborazione con il Consorzio Solidarietà Sociale di Parma (soggetto capofila dell’intervento) .Diffondere una cultura di tipo partecipativo tra scuola ed extrascuola